top of page
485185965_4008201032750812_4453260477386054417_n.jpg

TRA MARE E MONTI NEI COLLI DEL CANDIA

ALLA SCOPERTA DEL VERMENTINO NERO

E DELLA FLORA TIPICA DELLE ALPI APUANE

Podere Scurtarola: 150 anni di storia e di produzione di vino dai vigneti dei Colli di Candia

Sabato 7 Giugno 2025 - Ore 10:00
Az. Agr. Podere Scurtarola
Via dell'Uva, 13 - Massa (MC)

L’azienda Agricola Podere Scurtarola, sita nella eccellente zona di produzione del Candia, tra il mar Tirreno e le Alpi Apuane, è da anni impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio genetico viticolo e nella valorizzazione dei vitigni tradizionali.

Nel 1996 Pierpaolo Lorieri, proprietario dell’azienda, e Paolo Storchi, ricercatore del Crea_Viticoltura,  accompagnati da una grande curiosità, dalla voglia di giocare e dall'amore per i viaggi, iniziarono la realizzazione del campo di raccolta di viti autoctone toscane, ovvero il campo di Conservazione del Germoplasma presso Podere Scurtarola. Accanto a questa meravigliosa collezione di  51 varietà autoctone, è stato realizzato un campo di Clonazione del Vermentino, campo di raccolta di una selezione di cloni prelevati in tutto il bacino del Mediterraneo.

Oggi l’azienda produce il suo Vermentino nero in purezza, VERNERO, che avremo modo di degustare insieme agli altri vini autoctoni prodotti.

Un viaggio affascinante e formativo alla riscoperta della storia e della tradizione toscana in questa splendida realtà nella quale recupero, tutela e valorizzazione del patrimonio viticolo e sperimentazione continua hanno da sempre caratterizzato le scelte aziendali.

Proseguiremo la giornata esplorando il territorio circostante e visiteremo, accompagnati da una guida,  l’Orto Botanico Delle Alpi Apuane che appartiene alla categoria degli Orti botanici alpini, ultima nata all'interno della grande ed antica famiglia degli Orti botanici che affonda le proprie radici nell'Italia del XVI secolo.

La visita dell'Orto botanico costituisce una piccola escursione naturalistica: infatti salendo lungo il percorso si possono osservare molte delle piante che vivono sulla catena apuana, fra le quali numerose specie endemiche, relitte o al limite dell'areale.

PROGRAMMA

10.15 Arrivo dei partecipanti

10.30 Visita guidata a Podere Scurtarola (visita nei vigneti e nella cantina, per un percorso di circa  un'ora  e trenta)

12.30 Light lunch (degustazione di 4 vini abbinati ad altrettante degustazioni di prodotti del territorio)

- Trasferimento all'Orto Botanico delle Alpi Apuane "Pellegrini-Ansaldi" 

15.00 Visita guidata dell'orto botanico

16.00 Termine giornata

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

- € 40,00 per i soci "Donne della Vite"

- € 50,00 per i non soci

COME ISCRIVERSI

Per partecipare inviare una mail a info@donnedellavite.com e versare la quota di iscrizione, entro e non oltre Martedì 3 Giugno.

L'iscrizione si considera confermata solo al ricevimento del pagamento della quota, da effettuarsi tramite:

- Paypal (info@donnedellavite.com)

- bonifico bancario (IBAN IT45D0623056300000030742893)

specificando la causale del versamento: "visita tecnica Vermentino"

PER INFORMAZIONI: 3351275439 - 3334486403

  • LinkedIn Icona sociale
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
bottom of page