
Quando arrivano i guai…
il ruolo di Brettanomyces nel processo di vinificazione
Martedì 18 Marzo - Ore 20:30-22:30
Centro del Pinot Nero
c/o Municipio di Montecalvo Versiggia, fraz. Crocetta n. 8


I lieviti appartenenti al genere Brettanomyces rappresentano una classe di microrganismi estremamente temuti in enologia. Lo sviluppo di questi lieviti, nei mosti o nei vini, può causare pesanti difetti al vino, sia di natura organolettica che di tipo igienico-sanitario, in grado di causare un significativo deprezzamento del prodotto. La prevenzione e la conoscenza delle caratteristiche di questo lievito sono dunque fondamentali. Il corso si propone di approfondire le conoscenze le caratteristiche di Brettanomyces, i fattori che ne determinano lo sviluppo durante il processo vinificazione e le pratiche utile a prevenirne o contrastarne lo sviluppo e l’attività.
PROGRAMMA
-
Brettanomyces, origine e caratteristiche fondamentali
-
Strategie preventivi e controlli nelle fasi precedenti la fermentazione alcolica
-
Gestione delle fermentazioni per ridurre il rischio di alterazioni
-
Controlli e interventi durante l’affinamento del vino
-
Igiene e pulizia in cantina
-
Tecniche di analisi microbiologica per il monitoraggio di Brettanomyces e dell’efficacia dei trattamenti di sanitizzazione
-
Degustazione di campioni contaminati artificialmente coi metaboliti prodotti da Brettanomyces
Docenti: dott. Raffaele GUZZON, Fondazione Edmund Mach
dott. Giuliano BONI, Enosofare
COME ISCRIVERSI
Per partecipare inviare mail a info@terradelpinotnero.com o messaggio whatsapp al 3358334447
La quota di iscrizione è di € 50,00, pagabile tramite:
- bonifico bancario: IBAN IT85K 06230 56300 0000 30659839
- Paypal: info@terradelpinotnero.it